Dal 2011 Slow Food continua a far crescere una rete di oltre 3.000 orti in Africa.
Situati nelle scuole, nelle città e nei villaggi, gli orti permettono alle comunità di scegliere cosa coltivare, mangiare e vendere, supportano le economie locali, tutelano la straordinaria biodiversità del continente africano, valorizzano le conoscenze tradizionali e la cultura alimentare, mantengono viva una rete di giovani che si impegna a cambiare il futuro dell’agricoltura e del cibo in Africa.
Ma non abbiamo intenzione di fermarci qui: il nostro obiettivo ora è avviare migliaia di nuovi orti, catalogare altri prodotti a rischio di estinzione, creare nuovi Presìdi e Mercati della Terra per aiutare i contadini, i pastori e i pescatori africani, organizzare attività di educazione nelle scuole, promuovere il cibo locale, coinvolgere sempre più attivamente le comunità, investendo in particolare sui giovani e sulle donne.
COME FUNZIONA IL PROGETTO
-
300€
Avvio di nuovi orti scolastici e comunitari
Lavoro dei collaboratori locali; acquisto delle attrezzature; formazione sui temi dell’agroecologia, della biodiversità, del consumo locale, sull’organizzazione dei produttori, sulla valorizzazione dei prodotti del territorio. -
300€
Mantenimento degli orti esistenti e rafforzamento della rete
Lavoro dei collaboratori locali; incontri di formazione; scambi di conoscenza tra comunità; organizzazione di eventi locali; partecipazione a eventi nazionali e internazionali, a iniziative didattiche, promozionali, politiche; borse di studio per giovani africani. -
120€
Salvaguardia della biodiversità e lavoro per l’Arca del Gusto africana
Lavoro di mappatura sui territori per identificare le varietà vegetali locali, inserirle sul catalogo internazionale dell’Arca del Gusto e valorizzarle attraverso diverse attività (negli orti, con le scuole, con i cuochi… -
180€
Coordinamento generale del progetto e comunicazione
Coordinamento responsabili nazionali e locali degli orti; assistenza tecnica da parte di tecnici agronomi; diffusione di materiale didattico; comunicazione del progetto a livello locale e internazionale; analisi e valutazione dei risultati e dell’impatto del progetto sulle comunità locali.
Orti creati
Paesi coinvolti
Persone coinvolte